Tell us more about your idea
Fill out this form and request free info. Are you ready to make something memorable?
Fill out this form and request free info. Are you ready to make something memorable?
Negli ultimi anni, Intempra.com si è affermata come partner strategico per la crescita e la promozione di numerose realtà sportive, supportando federazioni, comitati, eventi e associazioni con soluzioni digitali e progetti di comunicazione per la gestione organizzativa e la valorizzazione delle attività.
Il contributo di Intempra.com nello sport è oggi consolidato, grazie a esperienze che spaziano dalla progettazione di piattaforme complesse alla gestione di eventi di rilievo nazionale, fino allo sviluppo di portali per la promozione dello sport a livello territoriale.
A livello territoriale, Intempra.com ha progettato e realizzato il portale del Comitato VIII Zona FIV Puglia. Divenuto un punto di riferimento per atleti, circoli velici e appassionati, consente una gestione efficace dei calendari delle regate, dei documenti ufficiali, della modulistica tecnica e delle comunicazioni tramite una sezione news costantemente aggiornata.
Un altro esempio di rilievo è il lavoro svolto per il Campionato Invernale Vela d’Altura Città di Bari: Intempra.com ha curato il rinnovo del sito web, la digitalizzazione delle iscrizioni, la comunicazione sui social, la produzione di contenuti promozionali e la gestione della stampa e dei rapporti con gli sponsor. Il racconto in tempo reale delle regate e l’aggiornamento costante delle classifiche hanno rafforzato la visibilità dell’evento, rilanciandolo nel panorama velico cittadino.
Per quattro edizioni consecutive, Intempra.com ha, inoltre, gestito e coordinato la regata Coppa dei Campioni, affiancando l’organizzazione nella comunicazione, nella gestione degli sponsor e nella promozione dell’evento. Grazie a un lavoro mirato di ampliamento della rete di sponsor e partecipanti, l’azienda ha contribuito in modo significativo alla crescita e alla visibilità della manifestazione, che ha raggiunto una risonanza nazionale sempre più ampia.
Oltre alla vela, Intempra.com ha sviluppato soluzioni innovative per il Comitato Regionale Puglia della Federazione Italiana di Atletica Leggera. Tra queste, una piattaforma software per la rilevazione dei tempi e la gestione in tempo reale delle statistiche di gara. Il progetto ha portato alla creazione del portale Corripuglia, che ha semplificato le iscrizioni, offrendo alle società sportive strumenti digitali per la gestione degli atleti, dei pagamenti e delle classifiche.
L’esperienza di Intempra.com si è espressa pienamente anche in Sportale.it, piattaforma nata per promuovere lo sport e le associazioni sportive di Puglia e Basilicata. In collaborazione con il team di Sportale.it, Intempra.com ha trasformato un semplice sito istituzionale in un vero motore di ricerca sportivo, capace di aggregare informazioni su discipline, associazioni, eventi e notizie.
Il portale consente alle associazioni di creare schede personalizzate, pubblicare eventi e diffondere notizie, diventando strumento chiave per la visibilità e la crescita dello sport locale.
L’interfaccia intuitiva, la moderazione dei contenuti e l’integrazione di nuove funzionalità rendono Sportale.it una piattaforma dinamica, pronta ad evolversi con le esigenze del territorio.
Con competenze tecniche e visione strategica, Intempra.com offre soluzioni su misura per la comunicazione digitale e la gestione dei dati. Un supporto costante fatto di ascolto, analisi e affiancamento operativo, per affrontare nuove sfide e rendere ogni evento più organizzato, visibile e coinvolgente.
In Intempra.com, il valore umano è il punto di partenza. Crediamo che le persone siano la risorsa più importante per costruire il futuro digitale. Per questo investiamo costantemente nella loro crescita, favorendo un ambiente di lavoro stimolante, dove ognuno possa esprimere al meglio le proprie potenzialità.
Uno dei pilastri di questo impegno è la formazione continua.
Da oltre tre anni, il nostro Chief Technology Officer coordina un programma di formazione interna rivolto al reparto IT. Si tratta di un percorso strutturato e dinamico, che prevede corsi a cadenza bisettimanale, con contenuti differenziati: più avanzati per i nostri sviluppatori, più introduttivi per gli stagisti.
Il nostro CTO è un esploratore appassionato dell’innovazione: individua le tecnologie emergenti, le testa personalmente e seleziona solo quelle che offrono un reale valore pratico. Ogni nuova tecnologia introdotta è attuale, concreta, applicabile: nulla è lasciato al caso, nulla è superato.
Le sessioni si svolgono online, su Microsoft Teams, e durano circa un’ora e mezza. Vengono sempre registrate e rese disponibili per la visione asincrona, permettendo a tutti di apprendere con i propri tempi. I concetti appresi vengono subito messi in pratica nei progetti reali: un approccio "learning by doing" che rende la formazione subito efficace e tangibile.
Grazie a questo metodo, ogni sviluppatore può approfondire le competenze in autonomia e confrontarsi poi con il team e il CTO per chiarire dubbi, esplorare casi pratici o condividere spunti.
Accanto alla formazione interna, affianchiamo strumenti di aggiornamento esterni e risorse altamente qualificate. In particolare, abbiamo scelto di investire in un abbonamento annuale alla piattaforma e-learning Dometrain, dove esperti riconosciuti a livello internazionale offrono corsi aggiornati sulle tecnologie più recenti.
All’interno del programma di formazione e aggiornamento, vengono selezionati da questa piattaforma specifici moduli o video da approfondire, in funzione delle esigenze del team e dei progetti in corso. In questo modo garantiamo un apprendimento mirato, concreto e sempre coerente con gli obiettivi aziendali.
In Intempra.com, formazione e benessere camminano insieme. Crediamo che solo attraverso l’apprendimento continuo si possa alimentare la motivazione, valorizzare le persone e costruire davvero un futuro digitale condiviso.
Perché il progresso tecnologico ha valore solo quando cresce con le persone, per le persone.
L’intelligenza Artificiale è ormai una realtà che ha ridefinito il panorama competitivo digitale. Oggi questa tecnologia non è più riservata alle grandi aziende ma è diventata una vera e propria necessità strategica anche per le PMI.
Per questo motivo, il Governo italiano ha introdotto nuove misure di incentivo destinate alle PMI per accelerare transizione e per ottimizzare la produzione, migliorare la competitività e offrire servizi più personalizzati.
Il Disegno di Legge n. 494, presentato al Senato il 15 maggio 2025, punta a facilitare l’ingresso delle PMI italiane nel mondo dell’intelligenza artificiale, con particolare attenzione alle applicazioni generative, predittive, alla protezione dei dati tramite strumenti cybersecurity e all’automazione dei processi.
Queste nuove misure mirano ad aiutare le imprese a colmare il divario tecnologico con i competitor internazionali e ad affrontare con successo le sfide della digitalizzazione. L’obiettivo è chiaro: mettere l’IA al servizio delle PMI per migliorare l’efficienza, rafforzare la sicurezza informatica, potenziare le capacità di analisi dei dati e offrire esperienze sempre più personalizzate ai clienti.
Gli incentivi sono rivolti alle PMI che hanno la sede operativa in Italia ed operano nei settori della logistica, del manufatturiero, della sanità, dell’agroalimentare e del turismo.
Potranno beneficiare di questi incentivi le PMI che non hanno ancora investito in modo significativo nell’intelligenza artificiale oppure che vogliono potenziare l’uso di questa tecnologia nei loro processi.
Le PMI potranno accedere ai contributi per diverse tipologie di intervento
Particolare attenzione è rivolta ai progetti che generano un impatto positivo sulla sostenibilità ambientale e sull’efficienza energetica: per queste iniziative sono previsti bonus aggiuntivi.
Il pacchetto di incentivi include:
Le modalità attuative e le tempistiche saranno definite da un decreto interministeriale in fase di approvazione. La gestione dei fondi sarà coordinata con i piani nazionali per l’innovazione digitale e potrà includere risorse europee a supporto.
Per le PMI, questi incentivi rappresentano molto di più di un semplice contributo economico: sono una reale opportunità per evolversi e crescere nel mercato digitale. Investire oggi nell’intelligenza artificiale significa avviare un percorso di innovazione che rende le imprese più competitive, più sicure e più sostenibili. Un’occasione concreta per affrontare il futuro con strumenti all’avanguardia.