Tell us more about your idea
Fill out this form and request free info. Are you ready to make something memorable?
Fill out this form and request free info. Are you ready to make something memorable?
Dopo il debutto nella vendita di auto nuove nel dicembre 2024, Amazon compie un nuovo passo strategico: Amazon Autos include ora anche auto usate e “certified pre-owend” (CPO), ampliando le opportunità di business per le concessionarie negli Stati Uniti. Ora anche SUV, berline, pick-up ed elettriche di seconda mano sono acquistabili direttamente online.
Il progetto parte in modalità beta da Los Angeles, ma l’espansione è già programmata: oltre 130 città statunitensi saranno coinvolte nei prossimi mesi. A differenza della prima fase dedicata esclusivamente a modelli Hyundai, oggi anche concessionarie di altri marchi possono caricare e vendere le proprie auto usate sul portale.
L’obiettivo è quello di digitalizzare e semplificare l’intera esperienza di acquisto, mantenendo il concessionario al centro del processo, ma integrandolo in un flusso e-commerce familiare agli utenti Amazon.
Navigazione avanzata: l’acquirente può filtrare l’offerta per tipo veicolo (SUV, elettrica, ibrida, coupè ecc) e categoria (nuova, usata o CPO).
Esperienza completamente digitale: dalla selezione del veicolo al finanziamento e pagamento, tutto avviene online. Il cliente si reca in concessionaria solo per il test drive e il ritiro.
Trasparenza totale da rispettare:
Permuta del vecchio veicolo: Amazon consente la valutazione del proprio usato tramite partner terzo certificato, facilitando la rottamazione o permuta del veicolo
Opzioni finanziare e assicurative: il processo include l’accesso a prodotti assicurativi, finanziamenti e leasing, in collaborazione con partner convenzionati.
Amazon non adotta un modello di vendita diretta: il ruolo delle concessionarie resta centrale. La piattaforma funge da vetrina e gestore del flusso digitale, ma la transazione si conclude sempre con il dealer, che gestisce il ritiro del veicolo e il rapporto con il cliente finale.
Secondo Fan Jin, responsabile globale di Amazon Autos, l’attenzione è focalizzata su qualità, trasparenza e affidabilità, elementi essenziali per aumentare la fiducia nel mercato dell’usato, da sempre percepito come complesso.
Per chi opera nel mondo Amazon – o lo vuole fare – è un segnale importante: anche in settori ad alta complessità logistica, la piattaforma punta su integrazione, esperienza utente e trasparenza.
Tutti i concessionari presenti su Amazon Autos devono superare un processo di verifica e accreditamento. I veicoli CPO sono sottoposti a controlli standardizzati secondo le linee guida dei costruttori. Amazon applica regole uniformi su garanzie e politiche di reso, per garantire coerenza e tutela all’acquirente.
Il sistema incorpora strumenti di sicurezza già visti su altre piattaforme automotive digitali, come Alibaba e eBay Motors.
Amazon Autos, per il momento, è attivo solo negli Stati Uniti, ma il potenziale per un’estensione in Europa è concreto, considerando le dimensioni del mercato.
L’ingresso di Amazon nel settore dell’usato segna un’evoluzione strategica, combinando l’efficienza dell’e-commerce con la rete retail esistente.
Per i concessionari e i venditori professionali, questo modello rappresenta un segnale chiaro: Amazon continua a verticalizzare e aprirsi a nuovi settori ad alto valore.
Anche noi ci concediamo una pausa!
Intempra.com sarà chiusa per ferie dall’11 al 22 agosto.
Torneremo operativi da lunedì 25 agosto, pronti a ripartire!
Durante la chiusura, per segnalare urgenze che compromettono il funzionamento di sistemi, vi invitiamo a scrivere a supporto@intempra.com, inserendo URGENTE nell’oggetto della mail.
Vi chiediamo di evitare messaggi personali al nostro staff, per non rischiare che vadano persi durante la pausa.
Buone vacanze da parte di tutto il team di Intempra.com!
Contributi a fondo perduto per la digitalizzazione e la transizione green delle imprese.
Domande dall’8 settembre all’8 ottobre 2025.
La Camera di Commercio di Bari, attraverso il progetto Punto Impresa Digitale (PID), promuove il Bando Voucher Doppia Transizione “Digitale ed Ecologica” – Anno 2025, rivolto alle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) di tutti i settori economici, comprese quelle del commercio, artigianato, servizi e agricoltura.
L’obiettivo è supportare le imprese nei processi di innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale, in linea con il Piano Transizione 4.0 e le politiche europee per la transizione ecologica.
Il bando si articola in due misure:
Contributi e spese ammissibili
La dotazione finanziaria complessiva è pari a 850.000 euro, così ripartita:
Il contributo, a fondo perduto, copre il 70% delle spese ammissibili, fino a un massimo di:
Sono ammesse, tra le altre, le seguenti spese: consulenze specialistiche, acquisto di software e hardware, formazione del personale, impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, audit energetici e adesione a comunità energetiche.
Sono previste premialità per le imprese in possesso del rating di legalità o che partecipano ad altre iniziative camerali indicate nel bando.
Scadenze e modalità di presentazione
Le domande possono essere presentate esclusivamente online, accedendo alla sezione “Contributi alle Imprese” del portale della Camera di Commercio di Bari, dalle ore 9:00 dell’8 settembre 2025 fino alle ore 12:00 dell’8 ottobre 2025. Per consultare la documentazione completa, verificare i requisiti di ammissibilità e scaricare la modulistica, è possibile visitare il sito ufficiale della Camera di Commercio di Bari:
www.ba.camcom.it – Bando Voucher Doppia Transizione 2025
Per assistenza nella compilazione della domanda, è attivo lo sportello PID presso la Camera di Commercio