Raccontaci la tua idea
Sviluppiamo insieme il tuo progetto online
Compila il form e ricevi una prima consulenza gratuita.
Raccontaci la tua storia, il tuo progetto, la tua idea di business, noi saremo lieti di risponderti.
Raccontaci la tua storia, il tuo progetto, la tua idea di business, noi saremo lieti di risponderti.
I sistemi di intelligenza artificiale stanno rivoluzionando l’esperienza d’acquisto su Amazon. Per anni i venditori hanno costruito le loro pagine prodotto e il proprio successo seguendo le regole di A9 e A10, ottimizzando titoli, bullet point e keyword per scalare la visibilità. Oggi Amazon ha cambiato paradigma con Rufus e COSMO, due sistemi complementari che ridefiniscono il modo in cui il marketplace interpreta le ricerche e le intenzioni dei consumatori.
Rufus è il nuovo assistente conversazionale basato su intelligenza artificiale che interagisce con gli utenti durante la ricerca dei prodotti, rispondendo alle domande in modo naturale e contestuale.
COSMO (Commonsense Knowledge System for E-commerce) è invece il motore cognitivo che alimenta questa intelligenza: un sistema in grado di comprendere il “buon senso” dell’acquisto, analizzando ricerche, comportamenti e acquisti congiunti. Il primo capisce perché un cliente compra, il secondo come guidarlo nella scelta.
Nel paper ufficiale pubblicato da Amazon nel 2024 (“COSMO: A Large-Scale E-commerce Common Sense Knowledge Generation and Serving System at Amazon”), viene descritto il nuovo approccio: dalla ricerca per parole chiave alla comprensione delle intenzioni di acquisto.
COSMO utilizza grandi modelli linguistici (LLM) per dedurre motivazioni, bisogni e contesti che spingono all’acquisto. Grazie all’analisi di miliardi di interazioni, costruisce un grafo di conoscenza con oltre 6,3 milioni di nodi e 29 milioni di relazioni, che coprono 18 categorie merceologiche (moda, elettronica, casa, sport, salute, ecc.). Le informazioni generate vengono filtrate da sistemi semantici e da annotatori umani per verificarne plausibilità e tipicità, mentre il modello dedicato COSMO-LM viene aggiornato ogni giorno tramite AWS SageMaker.
All’innegabile approccio innovativo si aggiungono aspetti importanti.
Tecnologia: LLM istruiti specificamente per l’e-commerce
Scalabilità: Gestione di miliardi di interazioni aggiornate quotidianamente
Impatto economico: +0,7% di vendite e +8% di interazione nella navigazione (test USA 2024)
Per Amazon è una rivoluzione infrastrutturale, ma anche per i brand e i seller: l’ottimizzazione non si basa più su keyword, ma su intenzioni.
Per rimanere competitivi, i venditori devono adattare le proprie strategie di content marketing sul Marketplace. Non basta più scrivere per essere trovati — bisogna scrivere per essere compresi.
Best practice per i contenuti su Amazon:
Rivedere la strategia SEO su Amazon
Le keyword restano utili, ma devono essere organiche e contestuali. Costruisci testi basati su cluster semantici e intenzioni di ricerca (“idee regalo per neomamme”, “prodotti per smart working”).
Analizzare i dati comportamentali
Recensioni, domande frequenti e termini di ricerca rivelano come gli utenti formulano le loro esigenze. Usa questi insight per aggiornare titoli e descrizioni.
Creare contenuti guidati dall’intento di ricerca
Ogni scheda prodotto dovrebbe rispondere chiaramente a tre domande: Chi lo userà? In quale contesto? Quale problema risolve?
Ottimizzare le immagini e l’A+ Content
COSMO interpreta anche i segnali visivi. Mostra il prodotto in uso reale, non solo in still life.
Rivedere le strategie pubblicitarie
Anche le campagne sponsorizzate devono orientarsi alle intenzioni: “idee regalo per chi ama cucinare” sarà più efficace di “pentola antiaderente”.
Richiedi ora la tua consulenza Amazon personalizzata
Affidati al nostro consulente Amazon per definire la strategia giusta per il tuo business
Richiedi ora una cosulenza Amazon
I consumatori di oggi acquistano in modo sempre più consapevole: pianificano, si informano e valutano attentamente prima di scegliere. Per allinearsi a questo trend — e in vista della stagione degli acquisti natalizi — Google ha annunciato a fine settembre una serie di novità pensate per aiutare i retailer a rispondere alle nuove abitudini di acquisto. Secondo l’azienda, oltre il 60% delle ricerche legate allo shopping su Google è di tipo generico (“idee regalo natalizie”, “outfit per cerimonia”), segno che le persone si affidano al motore di ricerca già nelle fasi iniziali del percorso d’acquisto. Inoltre le ricerche sono sempre più caratterizzate dall’intento conversazionale e sempre più basate su contenuti visivi.
Per questo, Google sta testando e applicando in Beta nuove soluzioni basate sull’intelligenza artificiale. In Search, dove gli utenti si stanno abituando a chiedere informazioni sempre più complesse, tra le risposte si potranno visualizzare anche annunci pertinenti alla ricerca. Gli utenti potranno così ricevere risposte più contestuali e visualizzare annunci pertinenti, anche all’interno delle nuove campagne AI Max, progettate per comprendere meglio le intenzioni di ricerca e proporre risultati più rilevanti.
Le campagne Demand Gen si evolvono per trasformare l’audience di YouTube in clienti effettivi, con funzioni pensate per generare vendite online, in-app e nei negozi fisici.
Tra le novità anche il Creator Partnerships Hub, che facilita la collaborazione tra brand e creator, e formati pubblicitari YouTube più interattivi e “shoppable”.
Sul fronte della produttività, il nuovo Google Merchant Center integrerà insight predittivi basati su IA, che aiuteranno i rivenditori ad intercettare in modo più efficace la domanda di prodotti.
A livello creativo, Product Studio e Asset Studio si arricchiscono di strumenti generativi che consentono di ottimizzare immagini e video dei prodotti, rendendo più semplice e rapido il processo di produzione dei contenuti. Infine, Google introduce nuove funzionalità dedicate alla fidelizzazione dei clienti: i brand potranno evidenziare prezzi riservati ai membri e vantaggi esclusivi, impostando obiettivi di loyalty nelle campagne Performance Max e Shopping.
Con queste innovazioni, Google punta a supportare i retailer nel creare esperienze più personalizzate e trasformare la stagione delle festività in un momento di crescita e connessione con i clienti.
L’intelligenza artificiale sta diventando una leva strategica per il marketing, soprattutto per le PMI italiane che operano in un mercato sempre più digitale e competitivo. La sfida oggi è creare contenuti efficaci, campagne mirate e relazioni personalizzate con i clienti.
Uno studio condotto da Shopify su oltre 1.000 merchant in cinque mercati europei – Italia, Germania, Francia, Spagna e Regno Unito – conferma come le piccole e medie imprese stiano orientando le proprie strategie verso l’uso dell’AI per crescere e restare competitive.
Le PMI italiane sperimentano l’AI con un approccio pragmatico: la utilizzano per conoscere meglio i clienti, generare contenuti di qualità e rendere le strategie di marketing più mirate. Le aree di applicazione più diffuse restano il marketing e la creazione di contenuti, seguite da traduzioni, immagini prodotto, ottimizzazione del customer service e analisi dei dati, che trasformano le informazioni in insight utili. Cresce anche l’interesse per la personalizzazione dell’esperienza cliente, mentre automazione dei processi, pricing intelligence e sviluppo prodotto rappresentano ambiti emergenti ma in rapida evoluzione.
Il confronto con gli altri mercati europei mette in luce differenze sul modo di adottare l’AI: Germania e Spagna si distinguono per solidità e dinamismo, la Francia punta sul customer service, il Regno Unito avanza con cautela, mentre l’Italia si posiziona a metà strada, con un approccio selettivo ma concreto.
L’AI, dunque, non è più solo un tema tecnologico, ma una leva strategica che le PMI italiane stanno imparando a usare con consapevolezza per ottenere risultati tangibili: marketing più incisivo, contenuti e decisioni coerenti. Per molte aziende, rappresenta oggi una chiave per crescere, differenziarsi e costruire relazioni più solide con i propri clienti.
In questo contesto, Intempra.com si propone come partner strategico per le PMI, offrendo soluzioni su misura che uniscono innovazione tecnologica e visione pratica. L’obiettivo è aiutare le imprese a trasformare l’AI da semplice strumento a vero motore di crescita sostenibile e competitiva.